Cosa significa sludge biliare?
Popolarmente indicato come bile densa, il fango biliare o sabbia biliare consiste in un accumulo di materiale denso all’interno della colecisti (o cistifellea), l’organo deputato alla conservazione della bile.
Che cosa è il colangiocarcinoma?
Colangiocarcinoma significa letteralmente tumore delle vie biliari. Si tratta di una malattia subdola che non dà sintomi così chiari e allarmanti da indurre chi ne soffre a rivolgersi al medico.

Quali sono gli alimenti che creano il fango biliare?
Bisognerebbe, quindi, limitare i seguenti cibi in una dieta per evitare il fango biliare:
- burro, margarina, lardo, olio di cottura;
- latte e latticini non scremati;
- carni grasse e salumi, frattaglie, carne affumicata, salsicce;
Cosa mangiare per fluidificare la bile?
ALIMENTI PERMESSI:

- acqua bicarbonato-calcica (come Acqua Uliveto);
- The leggero, caffè d’orzo e decaffeinato;
- yogurt, latte scremato;
- pane integrale, pane di frumento, fette biscottate, grissini magri, fiocchi d’avena o di mais;
- pasta alimentare, pastina glutinata;
- minestre di pasta, di riso, di verdure e di semolino;
Come curare il colangiocarcinoma?
Il trattamento del colangiocarcinoma dipende da diversi fattori tra cui lo stadio della malattia….Le opzioni terapeutiche sono:
- L’intervento chirurgico di rimozione.
- La radioterapia.
- La chemioterapia.
- Lo stenting biliare e il drenaggio biliare tramite bypass.
Come si cura il colangiocarcinoma?
Il colangiocarcinoma intraepatico (ICCA) è una neoplasia ad elevata malignità che origina dalle vie biliari all’interno del fegato. La terapia più efficace è l’asportazione chirurgica del tumore (resezione o trapianto), che è tuttavia possibile solo nel 30-40% dei pazienti, con una probabilità elevata di recidiva.
Cosa non mangiare per il fango biliare?
ALIMENTI NON CONSENTITI
- Alcolici e superalcolici.
- Grassi animali: burro, lardo, strutto, panna.
- Salse con panna, sughi cotti con abbondanti quantità di olio, margarina.
- Maionese e altre salse elaborate.
- Brodo di carne, estratti per brodo, estratti di carne, minestre già pronte con tali ingredienti.
Quali sono le verdure che stimolano la secrezione biliare?
Prediligete cibi leggeri, pasta, riso, pane, crackers, patate e fette biscottate, abbondate di verdure, soprattutto quelle che stimolano la secrezione biliare come ad esempio carciofi, cicoria e asparagi (anche sottoforma di centrifugati).
Cosa fare per diluire la bile?
La menta piperita è il rimedio principe in caso di coliche biliari, in particolare l’assunzione di olio essenziale sembra essere il più indicato. Esso è in grado si sciogliere la bile evitando la formazione di calcoli.
Cosa fare per la bile densa?
È consigliabile consumare pasti leggeri per facilitare la digestione, tentare di ridurre il proprio peso se si è obesi o in sovrappeso, e consumare molte fibre contenute in particolare in pane integrale e verdure. Alcuni rimedi che si possono trovare in erboristeria sono il tarassaco ed il carciofo.